Come Essere Più Sicuri? 5 Strumenti Spirituali per Acquisire Sicurezza in Sé Stessi

Menu Principale

Eventi & Lezioni



Diventa un Membro

Trova più saggezza e pratiche per elevare te stesso, la tua vita e le persone intorno a te. Dagli articoli e video settimanali alle lezioni e agli eventi in streaming live e in-Center, esiste un piano di membership per tutti.

Guarda i Piani di Membership
Membership Disponibili:
Onehouse Community
  • I benefici includono:
  • Partecipa ai webinar interattivi ogni settimana
  • Guarda i corsi completi su richiesta
  • Usufruisci di sconti su eventi, servizi di supporto e prodotti*
  • E molto di più...
  • Aderisci Oggi
  • *Nelle sedi aderenti. Possono esserci limitazioni.

Vai ancora più a fondo nella saggezza della Kabbalah con una sessione personalizzata e la lettura della Carta.
Incontro Gratuito con un Insegnante

I nostri istruttori dedicati sono qui per aiutarti a percorrere il tuo viaggio spirituale.

Richiedi il tuo
Lettura della Carta Astrologica Kabbalistica

Imparare a conoscere la nostra anima attraverso una carta astrologica aiuta a dare più significato e maggiore comprensione alle esperienze che affrontiamo, alle persone che conosciamo, al lavoro che facciamo e ai bivi sulla strada.

Prenota una lettura della Carta Astrologica
Sostegno personale - Servizi del Kabbalah Centre

Sessioni personalizzate one-to-one con un insegnante per approfondire un’area che ti interessa o avere aiuto dove hai più bisogno. Gli incontri spaziano dalle relazioni al tikkun, allo studio profondo dello Zohar, tutti personalizzati appositamente per te.

Prenota una sessione di orientamento

Come Essere Più Sicuri? 5 Strumenti Spirituali per Acquisire Sicurezza in Sé Stessi

Adattato dal podcast di Monica and Michael Berg Voglia di Spiritualità. Ascolta e iscriviti qui.
Maggio 20, 2024
Mi piace 9 Commenti 1 Condividi

Come Essere Più Sicuri? 5 Strumenti Spirituali per Acquisire Sicurezza in Sé Stessi

Conosciamo tutti qualcuno che emana sicurezza. Quella persona che ha il controllo della stanza e rimane composta e disinvolta. Alcune persone sono naturalmente più sicure di altre, ma per la maggior parte di noi è un'abilità che deve essere rafforzata e sviluppata. La sicurezza non è solo un tratto della personalità: è la capacità di credere in noi stessi, anche quando abbiamo delle insicurezze, siamo vulnerabili o non ci sentiamo al meglio. 

Ecco 5 consigli spirituali per sviluppare la fiducia in te stesso: 

1. Usa la paura come uno strumento che ti spinga ad andare avanti, invece di frenarti. 

Quando si tratta di emozioni negative come la tristezza, la rabbia o la paura, spesso cerchiamo di evitarle, allontanarle o fuggire il più possibile. Ma anche le nostre emozioni negative sono segnali importanti che ci indicano che c'è qualcosa a cui dobbiamo prestare attenzione. E possono essere un'ottima motivazione per cambiare in modo efficace. 

A seconda di come affrontiamo la paura, essa può frenarci o spingerci in avanti. Individua quali paure ti impediscono di sentirti sicuro di te. Si tratta della paura di essere rifiutato, di fallire, di sembrare stupido, di non essere all'altezza o di non essere qualificato? Riconosci l'emozione quando si presenta e cerca di capire cosa ti sta dicendo. Potrebbe indicare che devi concentrarti meno su ciò che gli altri pensano di te o essere una motivazione per darti da fare e non procrastinare nel portare a termine qualcosa. Accogli la paura come un'opportunità per migliorare te stesso.  

2. Concentrati sull’essere curioso invece di preoccuparti di come ti vedono gli altri.

Abbiamo avuti tutti situazioni in cui ci siamo sentiti al di fuori delle nostre capacità. Che sia l’essere la persona meno qualificata in una riunione o il dover tenere un discorso davanti a una grande folla, la sensazione di inadeguatezza può essere opprimente. 

Invece di preoccuparti di fare una figuraccia o di sembrare disinformato, prova a porti come una persona che sta imparando, e ad accettare il fatto di non sapere tutto. Sii genuinamente curioso. Fai domande quando non capisci qualcosa. Concentrarti sull'apprendimento e sulla raccolta di informazioni può mettere da parte il tuo ego e cambiare il modo in cui ti senti in una situazione di disagio. 

3. Resisti all'impulso di paragonare il tuo inizio con il punto di arrivo di qualcun altro.

Qualsiasi abilità richiede un processo di sviluppo. Non si può andare in palestra per la prima volta e sollevare subito pesi da 90 kg. Né si può iniziare un nuovo lavoro e aspettarsi di conoscere tutti i dettagli dell'attività il primo giorno. Eppure possiamo sentirci intimiditi quando vediamo altri molto più avanti di noi nel loro sviluppo. Possiamo pensare che non riusciremo mai a raggiungere il loro livello, quindi perché provarci? 

Resisti all’impulso di paragonare l'inizio del tuo processo con il punto di arrivo di quello di qualcun altro. È probabile che anche loro siano stati come te un tempo, cominciando da un umile inizio. Prenditi il tempo necessario per sviluppare le competenze e le conoscenze di cui hai bisogno per perseguire i tuoi obiettivi. Comprendi che ognuno ha un proprio processo e una propria velocità di avanzamento. 

4. Cerca consigli dagli altri, non conferme. 

È naturale che vogliamo che le persone ci apprezzino o addirittura ci ammirino e che ci rassicurino sul fatto che siamo talentuosi, intelligenti, belli o che lavoriamo sodo. Purtroppo, è facile diventare dipendenti dal ricevere queste conferme dagli altri, al punto di smettere di vivere in modo autentico. Cominciamo a nascondere le nostre debolezze e le cose che ci imbarazzano perché non vogliamo che gli altri le vedano, mentre cerchiamo di mettere in evidenza le cose in cui siamo bravi, in modo da ottenere la loro approvazione. 

La verità è che non si può piacere sempre a tutti. Cercare costantemente una conferma dagli altri è un vicolo cieco. Chiediti se stai vivendo la tua vita per te o per loro. Impara a fidarti del tuo istinto e a presentarti come la tua versione più vera. Ti accorgerai che meno energie dedichi a ciò che gli altri pensano di te, meno cercherai costantemente la loro approvazione e più diventerai sicuro di te stesso.

5. Fai piccoli passi per dimostrarti di cosa sei capace. La competenza porta alla fiducia in sé stessi.

Un malinteso comune è che per poter raggiungere un obiettivo sia prima necessario trovare la fiducia in sé stessi. Con questo schema di pensiero, ci freniamo quando non ci sentiamo sicuri. In realtà, la fiducia in sé stessi si costruisce mettendo alla prova noi stessi e ciò di cui siamo capaci. 

Suddividi i tuoi obiettivi in piccoli passi incrementali che siano realistici da realizzare. Agire e completare questi mini-obiettivi rafforza la tua competenza, e la competenza porta alla fiducia in sé stessi. Per sviluppare le tue capacità e la tua fiducia in te stesso sono necessarie azioni e pratiche costanti. Più vedrai ciò che sei in grado di realizzare, più avrai fiducia nelle tue capacità.

La fiducia in noi stessi non consiste nel credere di essere perfetti o nel mostrare sempre il nostro lato migliore al mondo. Si tratta di mostrarsi pienamente come siamo, con i nostri difetti e nel bel mezzo del processo disordinato della vita. È un'abilità che si può sviluppare concentrandosi meno sugli altri e più sulle opportunità di imparare e crescere da ogni situazione. Resisti all’impulso di confrontarti con gli altri o di cercare la loro approvazione e fai invece azioni che ti spingano ad andare avanti e a dimostrare a te stesso quanto tu sia realmente capace. È da qui che nasce la vera fiducia in sé stessi.


Commenti 1